Jump to content

User:SOS IMPRESA

From Wikipedia, the free encyclopedia

Sos Impresa, una storia lunga 30 anni.

Nel nome di Libero Sos Impresa nasce ufficialmente, a Roma, nello studio del notaio Ginolfi, il 27 maggio 1992. Questo però, è il giorno della sua formalizzazione (legale). Il giorno del deposito dello Statuto e dell'Atto costitutivo. Passaggi formali necessari, che concludono un lavoro nato almeno un anno prima, allorquando l'imprenditore palermitano Libero Grassi, dalle pagine del Giornale di Sicilia con una “lettera aperta” intitolata “Caro estorsore”, rivolgendosi a chi gli chiedeva di “mettersi in regola” dichiarava apertamente” io non vi pago”. Era il 10 gennaio 2021. Cresceva in quegli anni un impegno antimafia che aveva preso vigore dopo le stragi siciliane e le guerre di camorra dei primi anni Ottanta. Questo agiva specialmente su due fronti: quello istituzionale, esercitando una pressione che contribuirà a far introdurre provvedimenti normativi di grande rilevanza e sul fronte culturale, alimentando una persistente e radicale ostilità alle mafie da parte di ampi settori della società. Con la denuncia di Libero, dentro il più vasto movimento antimafia, prende forma un'esperienza originale della società civile, che nasce dal rifiuto di alcuni imprenditori di pagare il “pizzo”, che vogliono difendere la loro libertà di “fare impresa”. Un'opposizione che non si basa solo su una scelta civile e culturale, ma si sviluppa dalla concreta esigenza di difendere il proprio lavoro e la libertà di scelta L'atto di accusa di Libero Grassi era stato un pugno nello stomaco. Aveva colpito l'opinione pubblica, l'informazione, la società civile, persino pezzi della politica. Era rimbalzata con forza in tutte le televisioni, era stata protagonista di punta in talk show condotti da anchorman di grande popolarità come Maurizio Costanzo e Michele Santoro. Ma quella denuncia era stata colta da scetticismo, non quando disappunto e disprezzo, proprio da quelle associazioni di categoria, prima fra tutte la Confindustria, associazione a cui aderiva Libero Grassi. Resterà nelle cronache della vergogna il commento dell'allora presidente di Confindustria Palermo Tammuriata Fu Costantino Garraffa, giovane segretario della Confesercenti di Palermo, che invece raccolse l'Appello di Libero. Non solo espresse solidarietà piena all'imprenditore siciliano, ma lanciò un questionario tra i commercianti e mise a disposizione dei negozianti, degli artigiani palermitani, una segreteria telefonica per raccogliere denunce di minacce, ricatti, estorsioni che chiamò “SoS Commercio” : scopo principale far emergere i reati e soprattutto incoraggiare le vittime a denunciare. “Devo dire che ho molto apprezzato l'iniziativa Sos Commercio, che va nella direzione della mia denuncia. Spero solo che la mia denuncia abbia dimostrato ad altri imprenditori siciliani che ci si può ribellare…” Queste le parole di apprezzamento di Libero Grassi, che con Garraffa inizia una proficua collaborazione.

Il 29 agosto 1991 Libero Grassi viene barbaramente ucciso, mentre esce da casa.

“Cosa nostra” alza il livello dello scontro, il sangue continua a scorrere nelle strade di Palermo. L'esperienza nata intorno ad un telefono non è più sufficiente. Occorre organizzarsi. Matura in questo contesto per iniziativa di un gruppo di piccoli imprenditori più sensibili e più coraggiosi, alcuni dei quali erano stati “avvicinati” dalla manovalanza mafiosa, l'idea di una associazione contro il racket: nasce così SOS Impresa Palermo, per difendere la libera iniziativa imprenditoriale, per opporsi al racket e resistere alle vessazioni della criminalità organizzata.

Non solo Palermo La denuncia di Libero è contagiosa. Il suo assassinio smuove le coscienze. Contemporaneamente si diffondono in Sicilia, in modo autonomo e spontaneo, altre associazioni, soprattutto nella provincia di Messina: a Capo d'Orlando, a Sant'Agata Militello, a Patti. C'è fermento anche nella provincia di Siracusa. Ad Avola si costituisce l'Associazione comunale antiracket Sos Impresa Avola (ACASIA). Per iniziativa di due dirigenti locali di Confesercenti, Patrizia Terranova e Riccardo Santamaria, si costituiscono due associazioni a Modica e Vittoria, nel ragusano. Nella seconda metà del 1991, l'esperienza antiracket attraversa lo stretto. Nel finire dell'anno Paolo Pancino, un piccolo imprenditore di Roma, fa arrestare alcuni esponenti politici, per la richiesta di una tangente per la concessione di una licenza per l’apertura di un chiosco bar, in quella che è passata alla cronaca come la “mazzetta nelle mutande”. Intorno a questa vicenda, si organizzò, un gruppo di commercianti (alcuni dei quali qualche anno addietro aveva fatto arrestare degli estorsori nei quartieri di Torrenova e Garbatella a Roma). Ancora più emblematica l'esperienza milanese.

Un gruppo di piccoli imprenditori costituisce nel capoluogo meneghino, Sos Impresa Milano. Tra i soci fondatori c’è Pietro Sanua, il Presidente dell'associazione ambulanti che sarà ucciso il 4 febbraio del 1995 a Corsico, mentre si recava con il figlio Lorenzo al mercato del sabato. Ancora oggi, a quasi trent'anni anni da quell'omicidio non si conosce una verità giudiziaria. Tra le ipotesi più accreditate …..

Il gruppo di Milano, coordinato da Giuseppe Pasquale, tocca gangli delicatissimi del sistema affaristico-clientelare e mafioso della città: dalla denuncia sulla concessione dei posteggi nelle fiere, al commercio dei fiori, all'Ortomercato, all'edilizia. Risuonano nelle denunce, nei processi e nelle condanne nomi di primo piano della criminalità organizzata insediatasi a Milano in quegli anni. Nella provincia di Firenze, sarà Pina Aquilina, la merciaia di Campi Bisenzio, a denunciare gli estortori che la taglieggiavano. Questo radicamento locale, coordinato dalla lungimiranza del gruppo dirigente nazionale della Confesercenti di quegli anni, conduce alla costituzione di una rete nazionale, che sarà la base sulla quale si costituirà SOS Impresa, pensata, fin dal suo esordio come un mosaico di associazioni territoriali che mantenevano la loro autonomia di iniziativa, pur nel quadro di un coordinamento nazionale. Contemporaneamente viene messo ordine alla rete di tanti centralini antiracket che, sull'esperienza di Sos Impresa Palermo erano stati attivati in modo spontaneo, in molte sedi della Confesercenti. Fu creato un Numero verde nazionale che unificò i diversi numeri e venne gestito dalla sede centrale.


Una esperienza originale L'attività di Sos Impresa rivela sin dai primi passi una impostazione originale: non solo accompagnamento alla denuncia, non solo tutela legale e poi, dopo la sua costituzione, la presenza nei tribunali come parte civile, ma anche un'attività di studio, di comprensione dei fenomeni, di analisi, che sviluppa e arricchisce attraverso incontri, dibattiti e convegni, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia locale e nazionale e proporre strategie di contrasto. L'attività sul territorio si intreccia con relazioni con le autorità politiche, le forze dell'ordine, la magistratura, per creare un fronte largo di collaborazioni istituzionali. La manifestazione più importante di questa impostazione è la presentazione, nel corso di un convegno pubblico, del “Libro bianco” Estorti & riciclati, che descrive, dando voce a piccoli imprenditori vessati dalla criminalità, un’analisi dei fenomeni dell’estorsione e del riciclaggio, con particolare attenzione a Napoli e Palermo. Tra i relatori della Tavola rotonda c'è anche Giovanni Falcone, che nel novembre del 1991, quando gli atti del Convegno diventeranno un libro, e nel frattempo si è consumato l'omicidio di Libero Grassi, scriverà la prefazione: una sorta di testamento spirituale del magistrato siciliano.

1992. Anno orribile Il 1992 sarà ricordato come un anno di grandi sconvolgimenti nella storia recente del nostro Paese. Uno spartiacque da segnare un prima e un dopo, tanto, che in molti simbolicamente, datano a quell'anno la fine della prima Repubblica. L'anno si apre con l'arresto di Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, che darà via all'indagine che è stata chiamata “Mani Pulite”. Tangentopoli travolge un sistema politico istituzionale già al collasso, tra lo scioglimento del parlamento e la svalutazione della lira. Ma sarà Cosa nostra” a rendere ancora più drammatica la crisi. Il 12 marzo viene ucciso a Palermo Salvo Lima europarlamentare e figura di spicco della DC Siciliana, leader della corrente andreottiana nell'isola, assassinato perché non era stato in grado di “aggiustare” il maxiprocesso contro “cosa nostra”. Il 23 maggio, viene assassinato il giudice Giovanni Falcone. Con lui muoiono Francesca Morvillo e tre uomini della scoria. Il 19 luglio è la volta di Paolo Borsellino. Un'autobomba della mafia fa strage, uccidendolo, insieme a cinque agenti della scorta È nel crogiolo di questi avvenimenti, nel mezzo di una profonda crisi istituzionale, politica ed economica che l’esperienza di Sos Impresa prende avvio. Palermo, Messina, Roma, Firenze, Milano subito si manifestano i tratti distintivi dell'associazione: la dimensione nazionale e la costituzione delle realtà territoriali intorno, quasi a far da scudo, alle denunce di piccoli imprenditori. Tragicamente i primi passi dell'associazione sono bagnati dal sangue. Il 4 novembre a Foggia, viene assassinato Giovanni Pannunzio, imprenditore edile. Passano pochi giorni. Il 10 novembre a Gela Gaetano Giordano è ucciso Il figlio Massimo, che era con il padre e si salvò miracolosamente, per anni è stato un dirigente di SoS impresa.

L'associazione cresce, ma ha un problema è acefala. Le ipotesi su cui si era lavorato per affidarne la Presidenza si dimostrano non percorribili, così alla fine del novantadue la scelta cade su Lino Busà, allora giovane funzionario della Confesercenti, che in quei mesi, per conto del nazionale, aveva seguito da vicino i fatti, le riflessioni,

Nei tribunali accanto alle vittime Nel suo agire concreto l'associazionismo antiracket è foriero di profonde innovazioni: una delle più importanti è la costituzione di parte civile nei processi per estorsione e usura accanto alle persone offese. Si impegnano in questa fase iniziale, avvocati di primissimo piano, Pino Zupo, Bruno Andreozzi, Nadia Alecci, Luca Petrucci. A leggere le loro biografie si comprende che sono legali accomunati da un grande impegno civile. Dando un'occhiata alle costituzioni in quegli anni si ha un quadro preciso dell'impegno di SoS Impresa a fianco alle vittime nel territorio. Milano operazione “Wall Street”. 120 persone rinviate a giudizio Firenze processo per estorsione alla merciaia di Campi Bisenzio Pina Aquilini Foggia omicidio di Giovanni Pannunzio Palermo processo contro il clan Madonia 2 libro mastro Gela maxiprocesso Bronx 2 Messina processo contro il nuovo boss emergente della città. Di Fiore parte offesa. In seguito, dal processo che vede parte offesa Innocenzo (Enzo) Lo Sicco, che denunciò i boss di Brancaccio e darà vita all'operazione Vespri siciliani, sarà l'avvocato Fausto Maria Amato a sostenere le costituzioni di parte civile di SoS Impresa.